Il brevetto AIRMAG: una nuova era per l’architettura pneumatica

Il brevetto AIRMAG protegge un’invenzione che ridefinisce il concetto stesso di architettura pneumatica. Non si tratta semplicemente di un rifugio gonfiabile, ma di un modulo abitativo ad alta pressione capace di garantire solidità, isolamento e comfort paragonabili a quelli delle costruzioni prefabbricate, unendo però i vantaggi di rapidità, leggerezza e trasportabilità tipici delle tende.

La tecnologia brevettata

Il cuore dell’innovazione AIRMAG è la struttura a doppia membrana gonfiabile che costituisce pareti, tetto e divisori interni. Una volta portata in pressione, questa soluzione crea un’intercapedine d’aria che lavora come un vero e proprio sandwich isolante, assicurando:

  • Resistenza meccanica fino a 100 kg per decimetro quadrato, con assoluta indeformabilità della struttura.

  • Isolamento termico, che riduce drasticamente la dispersione di calore e consente climatizzazione a bassissimo consumo.

  • Abbattimento acustico, fondamentale in contesti di emergenza o alta densità abitativa.

Un ulteriore elemento distintivo è la possibilità di avere gli arredi interni anch’essi gonfiabili, realizzati con la stessa tecnologia a doppia membrana: letti, tavoli, divani, armadi e cucine diventano parte integrante del modulo, garantendo ergonomia, comfort e un’inedita compattezza in fase di trasporto.

Modularità e adattabilità

La modularità è un altro elemento chiave del brevetto: i singoli moduli possono essere combinati, ampliati e personalizzati, dando vita a spazi abitativi, logistici o operativi completamente adattabili alle diverse esigenze.

Compattezza e rapidità

Uno dei punti di forza più rilevanti tutelati dal brevetto è la straordinaria compattezza in fase di trasporto: un metro cubo di materiale corrisponde a circa 30 m² di superficie abitabile.
Con pochi container è possibile trasportare interi insediamenti, pronti per essere montati in appena 20 minuti con l’ausilio di pompe elettriche portatili.

Applicazioni strategiche

Il brevetto AIRMAG si colloca al crocevia tra innovazione tecnologica e impatto sociale. Le sue applicazioni sono molteplici:

  • Protezione civile e disaster relief: soluzioni abitative sicure e immediate in caso di calamità.

  • Settore militare: basi operative, infermerie mobili e centri di comando rapidi da installare.

  • Turismo e glamping: unità confortevoli e sostenibili, senza vincoli edilizi.

  • Spazi civili e professionali: uffici temporanei, club house, coperture per terrazze e patii.

Un nuovo paradigma dell’abitare mobile

Il brevetto AIRMAG non tutela solo un prodotto, ma un nuovo paradigma costruttivo: spazi pronti all’uso, riutilizzabili all’infinito, privi di vincoli autorizzativi e capaci di unire comfort, sicurezza e sostenibilità.

Con AIRMAG, ENERI ha introdotto un’architettura pneumatica che non si limita a rispondere alle emergenze, ma apre la strada a una vera e propria rivoluzione dell’abitare temporaneo, proiettando la tecnologia gonfiabile nel futuro dell’edilizia leggera e mobile.